Dal 1 gennaio 2025, le agevolazioni fiscali scendono dal 50% al 36%. Approfittane SUBITO per garantirti migliori condizioni!
ESCo
Nel 2023 l’azienda ha ottenuto la Certificazione ESCo (Energy Service Company) ISO 11352:2014 , ovvero quelle Società di Servizi Energetici iscritte in un apposito registro del GSE (Gestore del Servizio Energetico). Il significativo know-how in merito a tecnologie, processi, buone pratiche di efficienza e risparmio energetico acquisito dalle ESCo nell’ambito della concezione, progettazione e realizzazione di proposte progettuali consente sia all’ente pubblico che al cliente consumer di giovare della riduzione dei consumi energetici e dei relativi costi delle utenze destinatarie degli interventi, che avranno inoltre a disposizione nuovi impianti efficienti – che necessiteranno di minor manutenzione – e una “qualità” migliore dei servizi energetici forniti. Infine ma non meno importante, la realizzazione di numerosi interventi studiati e ponderati con opportune analisi energetiche, genereranno un meccanismo virtuoso in grado di mettere in evidenza la reale importanza dell’efficienza energetica sviluppando un sistema sostenibile per gli edifici, sicuro e decarbonizzato. In questo modo il soggetto beneficiario acquisisce maggiore consapevolezza nei temi dell’energia oltre che la rivalutazione dello stesso immobile.
La ESCo previa diagnosi energetica, redatta da professionisti certificati presenti all’interno della BIO WOOD HEATER, presentare una proposta progettuale relativa alla realizzazione di un intervento di risparmio energetico presso un soggetto pubblico per l‘approvazione e relativa stipula di un contratto EPC e successivamente trasmetterà la diagnosi di efficientamento energetico all’ENEA. La proposta approvata beneficerà dei contributi messi in essere dallo stesso GSE per interventi secondo il Decreto Interministeriale del 16/02/2016 c.d. “CONTO TERMICO 2.0” che finanziano fino al 65% delle spese sostenute e il 100% dei costi della diagnosi energetica effettuata per determinare gli interventi da eseguire ed è erogato alla ESCO che sostiene le spese degli interventi indicati nel contratto.
Nelle direttive e nei decreti di recepimento nella legislazione italiana (2020) si sottolinea e si ribadisce il ruolo fondamentale del partenariato pubblico-privato e dei Contratti di Rendimento Energetico (EPC). Il partenariato Pubblico privato (PPP) è previsto nel recente nuovo Codice appalti (d.lgs. n. 36/2023) cui dedica una specifica disposizione: l’articolo 200 (Contratti di rendimento energetico o di prestazione energetica). “Nel caso di contratti di rendimento energetico o di prestazione energetica (EPC), i ricavi di gestione dell’operatore economico sono determinati e pagati in funzione del livello di miglioramento dell’efficienza energetica o di altri criteri di prestazione energetica stabiliti contrattualmente, purché quantificabili in relazione ai consumi.” Il contratto EPC è definito dalla Direttiva 2012/27/CE e successive modificazioni, come “l’accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell’efficienza energetica, verificata e monitorata durante l’intera durata del contratto.
In pratica, le ESCo sono le uniche provider companies riconosciute che possono offrire servizi integrati con notevoli risparmi in ambito di riqualificazione energetica, a volte prossimi al 100%; i servizi offerti sono: la diagnosi, il progetto, gli interventi di efficientamento e la gestione energetica post intervento.